COMUNICAZIONE ALL'UTENZA
SI COMUNICA A TUTTI GLI UTENTI DEL SITO
CHE, A PARTIRE DAL 28 OTTOBRE 2013
TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO SITO
INIZIERANNO AD ESSERE TRASFERITI
PRESSO IL NUOVO DOMINIO:
BACHECA
Cenni storici.
L'Istituto Nautico di Catania sorse nell'anno 1874.
La sua origine fu senza dubbio favorita dalla posizione naturale della città, posta, com' è, quasi a metà dello sviluppo latitudinale della costa orienta le ionica dell'Isola, tra i capi Faro e Passero, là dove dolcemente, scendono al mare le estreme falde sud-orientali dell' imponente Etna: al punto, cioè, di convergenza e di sbocco delle correnti di traffico derivanti da nord, da ovest e da sud; elementi naturali favorevolissimi , tutti questi, che fanno di Catania un vero centro dell' attività economica, commerciale e marittima della Sicilia. Ma l'Istituto deve la sua reale origine alla geniale intuizionee all' iniziativa di un uomo che delle cose di mare ebbe
larga perizia e profonda passione, e che perciò era, più di qualunque altro; in grado di sentire la grande e la quasi impellente opportunità di creare ed accendere, nella stessa Catania, la fucina alla quale temprare uomini atti a guidare, per le vie del mare, quelle attive correnti commerciali Quegli fu il duca Antonio Imbert, valentissimo contrammiraglio della regia Marina, già ritiratosi. in fecondo riposo a Catania, sua patria, e ,funzionante, in quell'anno 1874, da sindaco della città.
Azione 7 Giovani e lavoro
Avviso Manifestazione apertura
METTIAMO IN SCENA MOBY DICK
18 giugno 2011 ore 09:30
ISTITUTUTO AUTORIZZATO DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLA CAPITANERIA DI PORTO
allo svolgimento dei seguenti corsi per il personale marittimo:
CORSO DI SOPRAVVIVENZA E SALVATAGGIO - CORSO ANTINCENDIO DI BASE E AVANZATO - CORSO DI ADDESTRAMENTO ALL'USO DEI SISTEMI RADAR OSSERVATORE NORMALE - CORSO DI ADDESTRAMENTO ALL'USO DEI SISTEMI RADAR ED ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI ARPA - Decreti n° 758 - 759 - 760 - 761/2011
Il nostro Istituto è stato selezionato per partecipare alla manifestazione EXPO ITALIA 150 anni, che si terrà a Torino dal 25 al 27 Ottobre 2011
Gentile professoressa Calì,
l'esperienza di "Immaginiamo 2011" è terminata, con la soddisfazione per noi di aver riscontrato un notevole interesse da parte delle classi e degli utenti del sito.
Per questo, ci fa piacere comunicarle che il suo lavoro è risultato tra i più graditi dalla comunità web di E-workshop, all'interno delle varie categorie della sezione "Immaginiamo".
All'indirizzo: http://www.senatoperiragazzi.it/media/Documenti/Vol
ume_Immaginiamo_2011_web.pdf
troverà già il volumetto creato con le immagini e le frasi pubblicate sul sito: per inviarle però copia del formato cartaceo, insieme con attestato e altro materiale didattico, le chiediamo un indirizzo di posta ordinaria al quale effettuare la spedizione.
Le rinnoviamo i nostri complimenti, con l'invito a tenere sempre d'occhio il sito Senato per i ragazzi e l'E-workshop, per continuare a partecipare alle nostre iniziative.
Un caro saluto,
La redazione del sito www.senatoragazzi.it







CORSO DI INGLESE (con possibilità di conseguire la certificazione TRINITY) finalizzato al recupero dell'istruzione di base per giovani e adulti La partecipazione al percorso è completamente gratuita. Scarica il modulo
CORSO INFORMATICA DI BASE finalizzato ad accelerare la diffusione delle competenze digitali garantendo le conoscenze di base per usufruire dei nuovi servizi digitali.
La partecipazione al percorso è completamente gratuita. Scarica il modulo
Azione aperta a tutti i giovani adulti ed adulti maggiori di 18 anni
CORSI VELICI ESTIVI 2012

Nel Centro Formazione e Addestramento per il Personale Marittimo con sede nell’Istituto “Duca degli Abruzzi” di Catania si sono conclusi i corsi di addestramento all’uso del Radar per Osservatore Normale e dei sistemi Radar ad Elaborazione Automatica dei dati (Arpa). I programmi ministeriali sono svolti in conformità alle normative che hanno come obiettivo di garantire il massimo livello di sicurezza in mare. Responsabile dei corsi è il prof. Carmelo Maccarrone, preside dell’Istituto e Direttore responsabile del Centro formazione. Il corpo istruttore è stato nominato dal Ministero dei Trasporti, ed è costituito dal prof. Agatino La Spina; dal capitano Clc Alfredo Cucinotta e dal Tecnico Esperto Salvatore Barbato. L’Autorità Marittima di Catania, C. A. Domenico De Michele, garante della regolarità dei corsi, in rappresentanza del Ministero ha nominato, per lo svolgimento degli esami finali dei corsi, due Ufficiali Superiori, il C. F. (CP) Massimo Ridolfo ed il C. C. (CP) Andrea Zanchì, nella qualità di presidenti delle Commissioni. Al termine degli esami, nella cerimonia di chiusura dei corsi, il prof. Maccarrone, ed il C. V. (CP) Riccardo Giannetto, rappresentante della Direzione Marittima di Catania, hanno consegnato i certificati internazionali Imo Stcw, ai corsisti Alfio Di Giacomo, Giacomo Lanzanò, Giuseppe Passanisi e Gaetano Trigilio di Augusta (vedi foto).
( La Sicilia 9 giugno 2012)


CAMPIONATI STUDENTESCHI 2011/2012
La squadra di calcio a cinque dell''ISIS Duca Degli Abruzzi si è classificata al primo posto nei campionati provinciali.
Un ringraziamento agli alunni:
Anastasi C., Bassetta G.,Capodivento G., Manfredi M., Mastroeni G., Musumeci M.,Panebianco F., Ragusa F., Spartano A., Zappalà V. , Zuccarà S.
Oggetto: Adesione ai progetti Azione C1 (Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave nella comunicazione nelle lingue straniere), del PON: "Competenze per lo Sviluppo" e Azione C5 (Tirocini/stage, in Italia e nei paesi UE) finanziato con il FSE, nell'ambito del POR, Anno scolastico 2011/2012. Procedura straordinaria. Avviso prot. n: AOODGAI/6693 del 18/04/2012. Autorizzazione Nota prot. 60043 del 10/07/2012.
ISIS DUCA DEGLI ABRUZZI
PARTECIPA ALLA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Le immagini fanno parte della raccolta
“Donna di fiori , fante di picche”
elaborato della classe 5^TM
16 Aprile 2013
Guardia Costiera: a Catania partito lo stage per studenti del "Politecnico del Mare"
E' partito lo scorso lunedì, nella sede della Capitaneria di Porto etnea, il primo degli stage a favore degli studenti del "Politecnico del Mare" (che comprende l'Istituto Tecnico Nautico e l'Istituto Professionale per le Attività Marinare), realizzati nell'ambito della convenzione sottoscritta dall'Istituto e dalla Direzione Marittima della Sicilia orientale.
La convenzione che quì si allega, ampia i contenuti le abilità e le conoscenze degli studenti che frequentano questo I.S.I.S.
21 Marzo 2013
Il protocollo d’intesa con la Direzione Marittima della Sicilia Orientale, permette ai nostri studenti di integrare la formazione per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro; grazie alla lungimiranza dei docenti e del personale ATA che presta servizio presso questa Istruzione Formativa.

Il progetto formativo, che realizza l'alternanza scuola-lavoro, è stato predisposto dalle due Istituzioni ed autorizzato dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. L'attività, della durata complessiva di trentasei ore, suddivise in teoria e pratica, coinvolgerà nei prossimi mesi un centinaio di studenti. Diverse le materie trattate: dall'organizzazione della Guardia Costiera alle attività di soccorso in mare; dalla tutela dell'ambiente marino alle norme in materia di sicurezza della navigazione. Visite a bordo delle unità navali del Corpo ed attività pratica nella Sala Operativa dell'11° Centro Secondario di Soccorso Marittimo, concludono il programma della settimana.
Gli studenti individuati dal Politecnico per la frequenza dello stage, facenti parte del primo gruppo, sono : Giorgio De Luca, Placido Mazzaglia, Rosario Mirabella, Giuseppe Privitera, Lucia Pulvirenti, Andrea Reale, Giovanni Ruscica, Rosario Viola, Daniele Cubeda, Federico Frangiamore, Davide La Rocca, Salvatore Magrì, Alessio Palla e Salvatore Prato.
Le professoresse Cristina Bellissima, Rita Messina e Carmela Rapisarda, docenti del Politecnico, seguiranno le lezioni insieme agli studenti. Tutor per la Guardia Costiera, il comandante Roberto D'Arrigo, insieme ai marescialli Concetto Caruso e Paolo Sivillica.



Pertanto, ci scusiamo di eventuali disagi ma nel nuovo sito potrete
usufruire di nuovi contenuti e nuove funzionalità.
GLI ATTUALI CONTENUTI:
Allo stato attuale gli unici contenuti aggiornati, alla data suindicata, sono la
sezione Docenti e la sezione PROGETTI, del menù a lato.
Ma l'aggiornamento, da tale data prosegue sul nuovo sito, validato
dall'Agenzia Digitale per L'Italia, e, come detto, arricchito di nuovi
contenuti.
Ci scusiamo con l'utenza per tutti i disagi, ma presto l'intero contenuto
di questo sito sara' trasferito al nuovo dominio.
Grazie anticipate per la comprensione.